Sicurezza del processo
La sicurezza prima di tutto
Massimo controllo significa
rischio minimo
Controllo del metal detector: controllo del processo al massimo livello
La sicurezza e la qualità dei processi rivestono un ruolo di enorme importanza nella produzione alimentare. È necessario garantire al 100% che nessun corpo estraneo raggiunga il consumatore finale, poiché ciò rappresenta un rischio di salute di altezza elevata per i consumatori e un rischio economico per il produttore. Un modo per rilevare la presenza di corpi estranei nelle confezioni è quello di integrare i rilevatori di metalli in alcuni punti di controllo. Per molti dei nostri clienti, questo fa già parte di una linea di confezionamento. Controllare manualmente i rilevatori di metalli e documentare i risultati a mano richiede molto tempo e riduce la produttività della linea di confezionamento.
MULTIPOND offre a questo scopo un controllo automatizzato dei metal detector. MULTIPOND ha sviluppato un sistema integrato nella pesatrice multitesta per il controllo dei rilevatori di metalli. I pezzi di prova in metallo vengono inseriti automaticamente nel flusso del prodotto a distanze regolari. L’intero processo di scarico e di test è controllato dal software del sistema di pesatura e registrato a prova di manomissione. Il livello di riempimento del magazzino è monitorato da sonde ottiche. Gli errori manuali vengono eliminati e si ottiene la massima affidabilità del processo.
Vantaggi del controllo automatico con metal detector
Risparmio di costi e di tempo
Evitando i tempi di inattività
Maggiore affidabilità del processo
attraverso l’automazione
Procedura di test semiautomatica
Registrazione automatica
I risultati dei test sono registrati a prova di manomissione.
Retrofittabilità
per tutti i sistemi MULTIPOND
Ridurre al minimo i costi a lungo termine
Per dimostrare che un controllo automatico con metal detector è conveniente a lungo termine, ecco un esempio di calcolo:
Accettazione:
- 3 test al giorno
- Risparmio di 2 minuti al giorno
- Produzione su 220 giorni all’anno
- Riduzione dei tempi di inattività di 22 ore all’anno
(6 minuti al giorno) - Costi di fermo macchina: 1.000 euro per ora e per linea
Costi totali dei tempi di inattività:
22.000 € all’anno (100 € al giorno)
Le nostre tecnologie
Ulteriori informazioni? Avviate la vostra richiesta: